Sezione contenuti:
[ Salta al menù ]
Dettaglio procedura
Questa funzionalità permette di visualizzare i dati della procedura selezionata, compresi i documenti relativi al bando, ovvero ai documenti che sono richiesti ai concorrenti. Premendo il pulsante "Lotti" si accede alle informazioni di dettaglio dei lotti facenti parte della procedura.
CONTENUTO AGGIORNATO AL 24/02/2021
Sezione Stazione appaltante
Comune di Alassio
Bonfiglio Raffaella
Sezione Dati generali
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LAFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE, DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE LAVORI, ASSISTENZA AL RUP, PRATICA GSE, ASSISTENZA GEOLOGICA PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO POLO SCOLASTICO DI VIA GASTALDI AD ALASSIO SECONDO LOTTO COSTRUZIONE EDIFICIO SCOLASTICO.
- CIG : 8547417FA1
Servizi
Procedura aperta
Offerta economicamente più vantaggiosa
605.789,24 €
07/01/2021
10/02/2021
entro le 12:00
G00029
Conclusa
- Aggiudicata
Sezione Documentazione di gara
- RELAZIONE EX ART 15
- ELENCO ELABORATI
- LETTERA TRASMISSIONE
- RELAZIONE GENERALE
- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
- INQUADRAMENTO GENERALE
- PLANIMETRIA GENERALE
- PLANIMETRIA DEMOLIZIONI
- PLANIMETRIA GENERALE DI PROGETTO
- PLANIMETRIA RETI TECNOLOGICHE
- STUDIO IDRAULICO
- STUDIO ATTUALE PLANIMETRIA GENERALE
- STATO ATTUALE PROFILI E SEZIONI RIO TIENNA E RIO BORBONA
- STATO ATTUALE PLANIMETRIA LOTTO E SEZIONI EDIFICIO ESISTENTE
- STATO SOVRAPPOSTO
- PLANIMETRIA LOTTO E SEZIONI EDIFICIO DI PROGETTO
- RELAZIONE OPERE ARCHITETTONICHE
- RELAZ VALUTAZIONE REQUISITI ACUSTICI
- PIANTE GENERALI PIANO QUOTA
- PIANTE GENERALI PIANO QUOTA 0
- PIANTE GENERALI PIANO QUOTA 3.70
- PIANTE GENERALI PIANO COPERTURA
- SEZIONI GENERALI
- PIANTA CONTROSOFFITTI PIANO QUOTA -3.70 e 0.00
- PIANTA CONTROSOFFITTI PIANO QUOTA +3.70
- PIANTA PIANO QUOTA -3.70
- PIANTA PIANO QUOTA 0.00 1 di 2
- PIANTA PIANO QUOTA 0.00 2 di 2
- PIANTA PIANO QUOTA + 3,700
- SEZIONE
- PROSPETTI 1 di 2
- PROSPETTI 2 di 2
- ABACO PARETI
- ABACO SERRAMENTI
- RELAZ CALCOLO STRUTTURE
- FASCICOLO DEI CALCOLI
- CARPENTERIA FONDAZIONI
- CARPENT -3.70
- CARPENT +0.70
- CARPENT + 3.70
- CARPENT COPERTURE
- RELAZIONE EX LEGGE 10
- IMPIANTI RISCALDAMENTO & IDRICO RETI -3.70
- IMPIANTO RISC & IDRICO RETI 0.00
- IMPIANTO RISCALD & IDRICO RETI + 3.70
- RELAZ TECNICA E SPECIALISTICA IMPIANTI ELETTRICI4
- APP ELETTR ILLUM - 3.70
- APP ELETTR ILLUM 0.00
- APP ELETTR_ILLUM_+3.70.PDF
- APP ELETTR_ENERGIA&SPECIALI_QUOTA_-3.7
- APP ELETTR_ENERGIA&SPECIALI_QUOTA_0.00
- APP ELETTR_ENERGIA&SPECIALI_QUOTA_+3.70
- RELAZIONE PREV INCENDI
- PREV INCENDI_PLANIM
- PREVINCENDI_-3.70_0.00
- PREVINCENDI_+3.70_COP
- PREVINCENDI_SEZIONI
- C22DA_ZR1A_PRIME_INDIC_SICUREZZA
- COMPUTO METRICO
- ELENCO PREZZI ED ANALISI
- QUADRO ECONOMICO
- DISCIPLINARE_DESCR_PRESTAZ_ELEM_TECNICI
- ETC_LINEE VITA
- RELAZIONE PAESAGGISTICA
- PARERE SOPRINT ARCH
- VERBALE CONF 6 5 2019
- DET_00198_09-05-2019
- CALCOLO PARCELLA GEOLOGO
- CALCOLO PARCELLA CORRISPETTIVI
Sezione Documentazione richiesta ai concorrenti
Busta amministrativa
- DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
- D.G.U.E.
- CAUZIONE PROVVISORIA
- PASSOE
- RICEVUTA PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC
- DICHIARAZIONE RTP (EVENTUALE)
- DICHIARZIONE DI AVVALIMENTO DELL'AUSILIARIA (EVENTUALE)
- D.G.U.E. DELL'AUSILIARIA (EVENTUALE)
- PASSOE DELL'AUSILIARIA (EVENTUALE)
- CONTRATTO DI AVVALIMENTO (EVENTUALE)
Busta tecnica
- PROFESSIONALITA' E ADEGUATEZZA DELL'OFFERTA: DESCRIZIONE DI N.2 SERVIZI SVOLTI (PUNTO 23.1 DISCIPLINARE DI GARA)
- CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DELL'OFFERTA: RELAZIONE (PUNTO 23.2 DISCIPLINARE DI GARA)
- CERTIFICATO DI ACCREDITAMENTO ISO/IEC 17024 IN CORSO DI VALIDITA' (PUNTO 23 - 3)DISCIPLINARE DI GARA)
Sezione Comunicazioni della stazione appaltante
-
Pubblicato il 11/02/2021Comunicazione apertura offerte economiche - Si comunica che il giorno 15.02.2021 alle ore 13.30 la Commissione di aggiudicazione della gara in oggetto procederà all'apertura delle buste contenenti l'offerta economica.
-
Pubblicato il 04/02/2021CHIARIMENTO N. 9 - DOMANDE:I servizi complessivi da presentare al fine di dimostrare l'adeguatezza professionale sono n. 2 in totale, oppure n. 2 per ogni categoria prevalente di opere? RISPOSTA: Si rimanda a quanto stabilito in maniera dettagliata al punto 12 pag. 9 e 10 del disciplinare di gara.
-
Pubblicato il 02/02/2021CHIARIMENTO N. 8 - DOMANDA: In caro di RTI non ancora costituito, il contributo Anac, così come la garanzia provvisoria (fidejussione) devono essere richiesti/pagati unicamente dalla capogruppo o possono essere assolti anche da un altro membro del raggruppamento? RISPOSTA: Per quanto concerne la garanzia provvisoria si rimanda a quanto stabilito dall'art. 17 del disciplinare di gara e precisamente: in caso di partecipazione di RTP, la garanzia fideiussoria deve riguardare tutti i professionisti del raggruppamento medesimo, ossia occorre che la garanzia sia espressamente rilasciata in favore di tutte le componenti (mandataria e mandanti). Per quanto concerne invece il contributo ANAC si invita a consultare il sito web dell'ANAC-sezione Gestione Contributi Gara - FAQ Contributi in sede di gara .
-
Pubblicato il 29/01/2021CHIARIMENTO N. 7 - DOMANDA: Con riferimento al criterio "Professionalità e adeguatezza dell'offerta" si chiede conferma che possano essere presentati servizi di edilizia scolastica svolti per Enti di diritto privato aventi legale riconoscimento pubblico (es. Libere Università). RISPOSTA:Si, è possibile, purchè il servizio svolto sia classificabile in categoria Edilizia E08.
-
Pubblicato il 29/01/2021CHIARIMENTO N. 6: REQUISITO DI CAPACITA' ECONOMICA FINANZIARIA - La motivazione sottesa alla richiesta del requisito di capacità economica finanziaria di cui al bando sezione III e al disciplinare di gara punto 11 è correlata all'lentità e alla specificità dell'incarico e alla necessità di poter selezionare un operatore sul mercato con una capacità economica e finanziaria significativa, indice di affidabilità del soggetto e proporzionata al valore dell'affidamento, giusto determina dirigenziale n. 39 del 29.01.2021 ad oggetto: "gara europea a procedura aperta telematica per l'affidamento del servizio di progettazione esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione lavori, assistenza al rup, pratica gse, assistenza geologica per i lavori di realizzazione del nuovo polo scolastico di via gastaldi ad alassio secondo lotto costruzione edificio scolastico. Determina a contrarre n. 805 del 22.12.2020. Integrazione".
-
Pubblicato il 21/01/2021CHIARIMENTO N. 5: REGISTRAZIONE AL PORTALE DEL COMUNE DI ALASSIO - DOMANDA: nel caso di partecipazione in RTP , deve essere iscritto al portale del comune di alassio il solo capogruppo mandatario, o devono iscriversi anche tutti i mandanti ? RISPOSTA: Secondo quando stabilito al punto 1 del Manuale sull'accesso all'Area riservata del Portale Appalti, consultabile al seguente link https://gare.comunealassio.it/PortaleAppalti/it/ppgare_doc_accesso_area_riserv.wp?_csrf=ILTSBRPXKVLI6I8QDA4EBH5CK8Z0QXO3, "la registrazione deve essere effettuata dal singolo operatore economico. Nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese sarà sufficiente la registrazione dell'operatore economico che assumerà il ruolo di mandatario o capogruppo". Qualora l'operatore economico intenda presentare l'offerta non singolarmente, ma come RTP, sarà necessario che le operazioni all'interno della piattaforma telematica vengano effettuate dall'operatore capogruppo o mandatario del raggruppamento. A tal proposito si invita a consultare la Guida per la presentazione dell'offerta telematica al seguende link: https://gare.comunealassio.it/PortaleAppalti/it/ppgare_doc_istruzioni.wp?_csrf=B2RYG6HASOJ7MR7G8KRZEGO12SPYBKN7
-
Pubblicato il 21/01/2021CHIARIMENTO N. 4 - DOMANDA: Punto 1): Nel calcolo per la parte in elevazione (xlam) è stato usato la cat. S.03 invece di S.04 Strutture in legno ed acciaio. Cè una differenza nel grado di complessità (0,95 invece di 0,90). RISPOSTA: Si è ritenuto di usare la cat.S.03 - Strutture o parti di strutture in cemento armato - Verifiche strutturali relative - Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni, in quanto sono presenti anche progettazioni di strutture in CA ed inoltre tale categoria risulta di maggiore apertura al mercato dei Professionisti rispetto alla cat.S.04, Strutture o parti di strutture in muratura, legno, metallo - Verifiche strutturali relative - Consolidamento delle opere di fondazione di manufatti dissestati - Ponti, Paratie e tiranti, Consolidamento di pendii e di fronti rocciosi ed opere connesse, di tipo corrente - Verifiche strutturali relative, molto più restrittiva e comprendente inoltre anche opere quali ponti, paratie, tiranti, consolidamento pendii ecc. non pertinenti. Ai fini dell'ammissione alla gara resta fermo il possesso del requisiti nella cat.S.03 come da disciplinare di gara. I professionisti concorrenti, nell'offerta tecnica, potranno evidenziare loro eventuali progettazioni ed esperienza anche nell'ambito della categoria S.04 con particolare riferimento alle strutture in xlam oggetto della presente procedura. DOMANDA:Punto 2): Nel calcolo per la parte di fondazione è stato usato la cat. S.05 invece di S.03 Strutture in cemento armato. Cè una differenza nel grado di complessità (1,05 invece di 0,95). RISPOSTA: Si è ritenuto di usare la codifica: S.05 - Dighe, Conche, Elevatori, Opere di ritenuta e di difesa, rilevati, colmate. Gallerie, Opere sotterranee e subacquee, Fondazioni speciali, in quanto sono previste in progetto agli atti sia fondazioni profonde (pali) sia altre opere di fondazione in CA e, quindi si è ritenuto corretta la categoria S.05. DOMANDA: Punto 3): Al di là della diversa applicazione delle categorie vorrei capire perché non è contemplato il progetto esecutivo delle fondazioni e, eventualmente, come l'Ente intende rapportarsi con l'Impresa per il progetto esecutivo della struttura/muratura in elevazione. RISPOSTA: In questa fase non è prevista la riprogettazione esecutiva delle fondazioni, già eseguita in fase di conferenza dei servizi. Nel caso risultasse assolutamente necessario, si veda anche la risposta al Chiarimento 3.
-
Pubblicato il 21/01/2021CHIARIMENTO N. 3 - DOMANDA:Nella premessa del disciplinare di gara è indicato quanto segue: Con Determina Dirigenziale n. 805 del 22.12.2020 del Dirigente del IV Settore, questa Amministrazione ha approvato gli atti per l'affidamento del servizio di progettazione esecutiva (escluse le parti strutturali). Nei diversi documento a disposizione di tutti i partecipanti cè il file relativo al calcolo del compenso (allegato per semplicità), che però, contrariamente a quanto riportato nel disciplinare di gara, prevede un compenso per la progettazione esecutivo delle strutture ricadenti nelle categorie S.03 e S.05. Alla luce di quanto sopra, la progettazione esecutiva delle strutture è da considerarsi oppure no? RISPOSTA: La Provincia di Savona, competente per il rilascio delle autorizzazioni preventive strutturali per opere da realizzarsi in Zona sismica 2 art.94 DPR 380/2001, ha richiesto, già in fase della conferenza dei servizi che ha approvato il progetto definitivo, la progettazione esecutiva di tutte le strutture (elevato e fondazioni) per il rilascio del parere favorevole. Dovendo ancora essere redatto il progetto esecutivo architettonico e impiantistico, e non potendo escludere a priori che possano esserci delle lievi modifiche rispetto al progetto definitivo, queste potrebbero incidere sulla struttura. Inoltre, sono ancora in corso i lavori di demolizione dell'edificio esistente e l'area di cantiere ed il piano di campagna del nuovo edificio non sono ancora perfettamente definiti e si dovrà quindi verificare la perfetta corrispondenza delle quote e delle condizioni di base del nuovo progetto a quelle previste nel progetto definitivo già approvato. Se si dovessero verificare le situazioni sopra descritte, dovrebbe essere richiesta alla Provincia di Savona nuova autorizzazione strutturale per le modifiche prima dell'inizio lavori. Si è preferito quindi tenere conto nel calcolo del compenso da porre a base di gara di eventuali modifiche strutturali che comportino una riprogettazione delle stesse. In caso non risulti necessaria alcuna modifica alle strutture già autorizzate, la quota corrispondente costituirà uneconomia.
-
Pubblicato il 19/01/2021CHIARIMENTO N.2: GARANZIA PROVVISORIA - PRECISAZIONE- - In riferimento alla garanzia provvisoria di cui all'art. 17 del disciplinare di gara, si precisa che l'importo della stessa è pari ad euro 7.446,87 ( e non euro 12.115,78), poichè la predetta garanzia non è dovuta, ai sensi dell'art. 93, comma 10, del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., per le prestazioni afferenti la progettazione e il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e compiti di supporto al RUP. La garanzia è dovuta con esclusivo riferimento alle prestazioni afferenti alla Direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, quantificate nella presente gara, al punto 5 del disciplinare, in euro 372.343,30. Resta salvo quanto previsto dall'art. 97, comma 7, del predetto D.Lgs. 50/2016 s.m.i.
-
Pubblicato il 19/01/2021CHIARIMENTO N. 1: ISTANZA DI PARTECIPAZIONE - DOMANDA: si richiedono i seguenti chiarimenti relativi alla presentazione dell'Istanza di partecipazione da parte di soggetti in raggruppamento temporaneo non ancora costituito. 1 - Data la quantità di dati richiesti nel modello e al fine di presentare gli stessi nel modo più chiaro possibile, si ritiene opportuno presentare, in luogo di un'unica istanza presentata dalla mandataria e sottoscritta da tutti i soggetti in RTP, un documento per ciascun soggetto (mandataria e mandanti) e quindi un'istanza per ogni operatore economico in RTP con firma digitale del legale rappresentante sottoscrittore di ciascun documento. E' possibile procedere in questo senso? 2 - l'istanza richiede l'iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato per attività coerenti con i servizi oggetto di gara da allegare in copia conforme all'originale: è sufficiente la presentazione della visura ordinaria, onde evitare di recarsi presso gli uffici della Camera di Commercio vista la delicata situazione epidemiologica. RISPOSTA: 1- no, è necessario mantenere l'unicità dell'istanza. 2- si la visura può andare bene.
[ Torna all'inizio ]